Post correlati

20 Thoughts to “Il piacere di possedere un’auto blu”

  1. Diamogli fuoco, chiamiamo i carabinieri, facciamo una foto mentre una mamma o un papa’ con passeggino devono camminare per strada a causa di questi PORCI!
    E condividiamo tutto su FB!

  2. thesearcher

    Mi chiedo se non si possa direttamente inviare questa foto a Crocetta o ufficio preposto, se mai ce ne fosse uno, che si occupa di pagare le multe, sempre che vengano elevate alle auto blu…ma ho i miei dubbi

  3. grillo79

    la targa di quest’auto andrebbe mostrata e non nascosta…non stiamo parlando di un privato cittadino, ma di un nostro “pubblico dipendente” che con i nostri soldi fa i suoi porci comodi…

  4. Anche l’auto sulla destra e’ ben dentro le striscie…secondo me, appartiene a qualcuno della Regione. E sempre secondo me, non gli e’ stata fatta alcuna multa…

  5. @The Searcher:
    secondo te, i vigili urbani si fermano a fare le multe a quelle auto? E’ una lobby anche in queste cose.

    Ci passo pressochè giornalmente ed è sempre stato così.

    Bisognerebbe prendere benevolmente “in ostaggio” un vigile urbano e chiedergli di fare le multe a queste auto davanti ai nostri occhi.

    1. thesearcher

      @Portacarbone

      Si, figurati se mai potesse passarmi dall’anticamera del cervello l’idea, o per meglio dire la visione celestiale, di vedere un vigile a fare la multa a un’auto blu.

      Le regole sono uguali per tutte dunque mi chiedevo di come sollevare la questione a chi possa rispondere decentemente a questo abuso…

      Vedi, una volta mi è capitato di dire all’autista di un’auto blu che bloccava senza vergogna la discesina per i disabili essendo posteggiato sulle strisce (non ti dico la gincana dei pedoni e lui, nulla…come se fosse un suo diritto naturale) di potersi almeno spostare, sottolineando che stava sulle strisce.

      Lui mi rispose: Non posso. Devo attendere qui. Non mi posso spostare – e mi ha chiesto – ma lei chi è?

      Capito!? Mi ha chiesto chi fossi.

      Io risposi: io sono un cittadino che vede un’auto di servizio della Regione sostare sulle strisce pedonali e costringe i pedoni a fare il giro di quest’auto di servizio della Regione. Lei non lo sa che non si sosta sulle strisce?

      Che mi rispose? – Così: io non posso spostarmi. – con arroganza e indifferenza!

      Io ribattei: bene, lei non può spostarsi ma io posso chiamare una pattuglia della Municipale perchè lei sta arrecando disagio ai pedoni ed è in contravvenzione.

      Alla fine non mi fu possibile perchè vedi caso non avevo credito sul cellulare e non avevo soldi con me. Ero in tuta. Cercai di aspettare una pattuglia ma niente.

      Io vedo molta maleducazione e poco senso civico. Se anche un’autista della Regione si permette di darti queste risposte vuol dire che siamo veramente messi male. Qua ci vuole l’epurazione di molta gente dal settore pubblico e corsi di educazione al cittadino e alla cittadinanza.
      Questa gente è educata o proviene da ambienti in cui vige il diritto di derogare alle regole, qualsiasi esse siano.

  6. cirasadesigner

    Io credo che almeno si debba pensare ad una area riservata che dia la possibilità di parcheggiare a qualche macchina in zona a disco , contestualmente ridurrei numero delle auto blu, ma credo che con il “passdaram” Crocetta, verrà fatto anche questo, nel frattempo almeno si rispetti la segnaletica e se li occorre fare qualche modifica che si faccia, poi del resto con il palazzo dei Normanni che sta di fronte, le auto potrebbero benissimo essere parcheggiate la dove già hanno diritto, e mi sembra un diritto non da poco considerando la localizzazione

  7. @cirasa
    Hanno gli autisti. Li lasciano li’ davanti, e vanno a parcheggiare dove possibile. Fine.

    Esiste un parcheggio in Via E. Basile.
    E se mettessero una navetta da li’, o andassero in bici, tutti i dipendenti ne potrebbero usufruire.
    Sono cittadini come noi, e devono usare i nostri stessi mezzi. Nessuno e’ al di sopra delle regole…

  8. Piccolo appunto, dove lavoro io, esistono edifici separati anche a 1/2 km di distanza.
    La nostra azienda, oltre un servizio navetta, mette a disposizione delle bici (bike sharing per piccoli spostamenti).
    Ne usufruiamo tutti (anche i capi e i super manager), e fuori ci sono -7 oggi, con 30cm di neve…
    Che imparino a vivere questi nobili!!!!

  9. Giovanni

    noi in CRI ( sede in via P. Mattarella in prossimità dell’incrocio con via Notarbartolo) abbiamo il problema contrario ovvero negli otto posti asseganti a i veicoli di servizio dell’amministrazione( tra Direttore, Commissario, Comandante del Corpo militare e delle Infermiere Volontarie e altri) ci sono sempre auto “civili” e spesso nemmeno dei condomini del palazzo, nonostante il divieto dalle 8:00 alle 18:00
    http://i46.tinypic.com/4vpohu.jpg
    una volta sono dovuto intervenire per sedare un malacarne con un Qasqai che aveva posteggiato lì ed era stato chiuso per pochi minuti da una delle nostre auto in doppia fila… nonostante i ripetuti interventi della PM la situazione è riamsta invariata e noi continuiamo a mettere le nostre auto in doppia fila e appena si libera un posto le togliamo e le mettiamo negli appositi “stalli” quindi per dire nel caso dell’Audi A4 posteggiata sulle strisce e chiaro che abbia torto marcio perchè anche se la metteva in doppia fila vuoi per la larghezza della strada vuoi perchè anche se passava una pattuglia della PM con lo street control di sicuro nn gli notificavano nulla o meglio nemmeno la fotografavano lo stesso dicasi per le auto blindate le cui targhe civili sono altro che le targhe di copertura di targhe o Polizia o Polizia Penitenziaria, in questo caso specifico quindi come ha scritto Cirasadesigner basta consentire la sosta con degli stalli solo per le auto di servizio, il resto che siano dipendenti Regionali amici o parenti si vadano a cercare un altro posto, comunque credo che questa segnalazione come tante altre fatte su Mobilita Palermo serviranno a risolvere la questione io ho fiducia in questo nuovo Presidente, per l’episodio capitato a Thesearcher beh che dire fai conto che quell’autista che immaggino nn era un giovincello sarà stato assunto durante il cuffarismo, che è quanto dire…

  10. ruggys

    beh ragazzi, il problema a palermo non è che un’auto blu stia in sosta sulle strisce, bensì che non ci siano delle strisce in tutta la città e in tutti i quartieri che non siano occupate da automobili parcheggiate…cercate strisce libere nei giorni feriali zona notarbartolo o zona politeama..ahahahaha non ne troverete una…teoricamente la pm potrebbe farsi i bagni con le multe, ma forse in verità non è nel loro interesse…

  11. mediomen

    A Palermo ci sono due fazioni, chi dice che in città non si trova parcheggio, e chi il problema non se lo pone nemmeno, posteggia e basta!

  12. @mediomen
    non generalizzerei così. Di certo vanno individuati diversi individui che non svolgono appieno il proprio lavoro, anche a detta dei loro colleghi.

    Comunque nel caso specifico dell’articolo, non credo sia una questione di pigrizia individuale, bensì disposizioni generali…

  13. BELFAGOR

    CANI E GATTI IN……AUTO BLU
    Mentre la politica invita i cittadini a lasciare le proprie auto a casa e usare i mezzi pubblici, le biciclette o i monopattini, loro….viaggiano in auto blu, naturalmente non elettriche ( sono poco affidabili).
    Come diceva il vecchio saggio ” C’ è chi può e chi non può ……io può”.
    Ma non solo loro ma anche i loro parenti e amici, più o meno stretti, e i loro …..cani e gatti.
    Le auto blu sono diventati un taxi davvero speciale, dove puoi trasporti i tuoi cari, a due e a quattro zampe, ma anche oggetti, cibi e anche altre …..”robbe”.
    E mentre vengono aboliti i parcheggi riservati ai pazienti, al Civico e al Policlinico, le auto blu parcheggiano tranquillamente sopra i marciapiedi di teatri, cinema , di ristoranti e sopra le strisce pedonali..
    E se ti viene voglia di sushi o devi andare a prendere la pasta a forno dalla nonna, niente paura, ci mandi l’ auto blu con autista, con tanto di lampeggiante acceso ( a quanto sembra al nostro eroe la pasta a forno la vuole bella calda).
    COMPLIMENTI !!!!!

    “Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra”.

  14. The villains of Palermo

    Ma lo volete capire o no che i politici palermitani, in quanto palermitani, sono di antropologia palermitana? Quindi la loro cultura è quella dell’ARROGANZA, dell’IGNORANZA, della MALEDUCAZIONE e del DISPREZZO delle regole?

    COMMISSARIAMENTO ESTERNO SUBITO

  15. The villains of Palermo

    Questo post è di 13 anni fa. Si discute sempre del solito disagio, anno dopo anno, da un amministratore palermitano all’altro. Mi auguro che Mobilità Palermo possa farsi quanto prima portavoce di questa drastica ma necessaria soluzione.

    Il recente articolo contro Leopoldo mi ha acceso una minima speranza ed è stato come un ritorno alle origini di questi anni.

    #commissariamentoesterno

  16. Don Passetto

    Oggi sul Corriere il buon Buttafuoco propone a Zaia di prendere residenza e domicilio ad Agira in modo che possa partecipare alle prossime elezioni regionali; avrà modo di poter guidare una regione a statuto speciale e soprattutto potrà concorrere per quel mandato che in Veneto non può più inseguire.

  17. The villains of Palermo

    Un veneto presidente della regione Sicilia sarebbe un sogno, tuttavia a Palermo non cambierebbe nulla. Già oggi ci sono posti vivibili in Sicilia.
    Per rendere anche Palermo un posto vivibile serve sciogliere il comune e commissariarlo. Serve gente non palermitana lontana dalle dinamiche marce del territorio, compresi vigili urbani e agenti di vario tipo. Devono provenire tutti da fuori. Tutto ciò fin quando i palermitani non si civilizzano. Perché ad oggi sono veri e propri barbari.

  18. Audace

    Per esempio, Roberto il Magnifico è barese, almeno anagraficamente…

Lascia un commento